Quantcast
Channel: Annarita Faggioni
Viewing all articles
Browse latest Browse all 183

Parole di SEO nei progetti online

$
0
0

“Fai attenzione a quello che scrivi!” non è solo un obbligo per il copywriter, ma di più. Sulle parole si appoggiano le strategie dei SEO per il posizionamento. Il “Content” non è fatto solo di parole, ma il punto di partenza restano sempre loro. Ecco qual è l’importanza delle parole quando si deve promuovere qualcosa.

Usare le parole per…



Prima di cominciare, sarebbe necessario capire dove si vuole andare a parare. In maniera più professionale, sarebbe necessario “Definire gli obiettivi della propria content strategy”.

Dato che siamo un canale letterario, oggi vedremo come usare le parole in chiave SEO, quindi da copywriter, per promuovere un libro che è stato appena lanciato.

…Alzare il livello dei tuoi post

L’esperienza fa l’uomo bravo, ma per alzare il livello dei tuoi post devi anche studiare quali sono le novità del momento. C’è un nuovo algoritmo, un nuovo canale, una nuova funzione social?

Non sei marketer o SEO, ma devi essere informato lo stesso. Un progetto online dovrebbe avere un blog, a meno che non si applichino strategie diverse.

Una volta creata la base del blog con contenuti di valore, in grado di attirare le persone giuste (= in target), allora devi salire di livello e creare quel “qualcosa” che gli altri non hanno.

Nel caso della promozione di un libro, dopo che hai detto trama, personaggi, ecc. (senza spoiler), devi salire di livello e passare all’ambientazione, catapultando quasi il potenziale lettore nella storia.

… Portare all’azione

Portare all’azione significa, nel nostro caso, far vendere il libro. Premessa: senza una campagna fatta bene, nemmeno il copy può assicurare chissà cosa.

Mai come nella landing page si vede come le parole siano evocative anche per la SEO. La landing dovrebbe parlare di un problema e risolverlo.

“Non sai cosa leggere? Hai divorato casa? Sei appassionato di X (= genere)? Allora questo libro ti stupirà!”.

PS. Stiamo facendo esempi molto semplici, la landing page necessita di cura e attenzione.

La call to action si fa con le parole e un bottone puro e semplice non basta più.

… Far conoscere un luogo

Supponiamo ora che, invece di un libro, stai sviluppando i contenuti per una libreria. Mentre alzi il livello del post, dovresti anche indicare il luogo.

L’indirizzo, la via e qualche foto possono non bastare. Cosa si trova lì? perché andare lì? Le parole danno un valore in più a un posto. Lo riempiono di ricordi e di emozioni.

In libreria si va per curiosità. Questa si può stimolare in poche parole messe al posto giusto (= beate figure retoriche), oppure con un hashtag.

Instagram e Foursquare sono un chiaro esempio. Anche Facebook, Twitter e Google Plus si sono organizzati con i luoghi. In questo momento, penso che Instagram sia il più efficace di tutti.

Basta inserire sotto al post la città, taggando il luogo. Chi è di quelle parti lo viene a sapere e, magari, guarderà con occhi diversi la libreria.

In più, ci sono le pagine local di Google, anche queste fondamentali. La descrizione qui è tutto ed è tutta nelle mani del copy.

… Presentare al meglio sui social media

Presentare sui social è un gioco di parole. Sì, le immagini hanno assunto molta importanza, ma una battuta detta al punto giusto cambia lo scenario.

L’evoluzione della scrittura online, ovvero il visual storytelling, ne è un esempio vivente. Online, ci sono brand che si seguono più per le campagne che per la reale esigenza.

Chi potrebbe mai piacciare un’agenzia di pompe funebri o parlarne ridendo? Ecco, Taffo si è riuscita perfettamente. Come? Non si tratta solo di battute, ma di campagne mirate, che si basano sui trend del momento e sulle discussioni sui social media.

Dove è possibile, dove si può. La scrittura commerciale, perché alla fine di questo si tratta, non è mai stata un’avventura così divertente.




Viewing all articles
Browse latest Browse all 183

Trending Articles