Quantcast
Channel: Annarita Faggioni
Viewing all articles
Browse latest Browse all 183

Trend: come scrivere un libro di successo

$
0
0

Oggi parliamo di trend e di come sfruttarli attraverso il book marketing per scrivere e pubblicare un libro di successo. Utilizzeremo anche gli strumenti del self publishing made by Amazon per promuovere il nostro libro è per venderlo come dei veri e propri imprenditori.

Da dove cominciare


Ascolta “Trend: come scrivere un libro di successo” su Spreaker.

La prima cosa da fare se non si ha idea su cosa si vuole scrivere è definire dei primi obiettivi e un pubblico, esattamente come si fa quando si sceglie
di partire con un progetto online: capire di cosa si vuole parlare, a chi ci si vuole rivolgere e soprattutto quali sono i nostri obiettivi collaterali. Se il nostro obiettivo principale è certamente vendere il libro, d’altra parte dobbiamo anche capire come queste vendite poi si tradurranno in contatti utili.

Come “Leggere” la classifica di Amazon

Ora la classifica best seller di Amazon è ovviamente dipendente da alcuni fattori che devono essere filtrati, quindi la classifica così come non ha un’idea perfetta o comunque non dall’ispirazione giusta per poter scrivere un libro che effettivamente venda per un certo periodo di tempo.

Si evitano, quindi, i grandi classici che sono sempre in classifica e i testi gratuiti, che lo sono per un periodo limitato.

Sono da evitare anche i risultati delle personalizzazioni. Infatti, quando compriamo un libro (ma in realtà quando compriamo qualsiasi cosa) Amazon va a registrare quello che abbiamo comprato e ci propone dei
prodotti simili, quindi è abbastanza normale che se uno scrittore anche un
lettore fantasy, per esempio, potrà trovare tra i best seller naturalmente tutti i libri fantasy anche se poi magari a livello nazionale non sono testi che magari in quel momento stanno andando benissimo.
Naturalmente è solo un esempio.

Monitorare la classifica per un mese permetterà di scoprire:

  • Quali sono i libri più apprezzati e le tematiche trattate.
  • Dalle recensioni, non solo cosa piace e cosa no, ma anche quali sono le novità che il lettore si aspetta e non sono ancora uscite.
  • I generi più di successo.

Un’occhiata va data anche ai giornali e alla stampa, che spesso mettono le classifiche dei libri più venduti, accanto alle classifice di IBS e di Libreria Universitaria.

Iniziare a scrivere

Quando si inizia a scrivere, dopo questo lungo lavoro di analisi, via all’originalità. Niente copia e incolla, semmai l’aiuto di un ghostwriter, oppure frequentare un corso di scrittura creativa per scrivere un romanzo.

La stesura deve essere accurata e veloce, per evitare che il cambio del trend non permetta più la vendita del testo. Quindi, il selfpublishing diventa una scelta preferibile rispetto alla casa editrice, anche se un autore può anche attendere che un testo venga pubblicato da un editore, con il rischio di “perdere il treno”.

Per aiutarsi a scrivere velocemente e bene, si può approfittare del Nanowrimo di Aprile e ottenere così una bozza valida per un editor prima di iscriversi a KDP e a caricare il libro su Amazon.

La promozione: da dove partire

A quel punto si passa tutto ciò che è la promozione, perché ormai il libro è caricato su Amazon e quindi con l’e-book, il cartaceo, l’audiolibro, ecc. Per l’audiolibro vi rimandiamo all’articolo che abbiamo scritto su perché scegliere di raccontare la propria storia quindi di incidere il nostro audiolibro piuttosto che rivolgersi a un esperto.

Quando si ha già un’idea definitiva della trama, è bene partire subito con la cartella stampa, per averla a portata di mano e per inviarla poi a chi dovrà segnalare il testo con piccole modifiche.

Amazon permette di fare il preorder del libro e di scegliere, quindi, la data di uscita. Di conseguenza, si possono organizzare delle letture in anteprima, creare sconti e promozioni, offrire un’anteprima gratuita, ecc.

Si possono contattare anche i giornali locali, soprattutto quando il libro ha un qualche legame con il territorio (come può essere l’ambientazione o un elemento storico). Così, il lettore del giornale che non ama molto cercare tra i blog il suo prossimo libro da leggere, saprà che c’è la novità.

Blog, newsletter, landing page e social network

Alcuni scrittori hanno un sito personale, dove inseriscono le recensioni migliori, i propri scritti e dove trovare i propri libri.

Altro strumento interessante è quello della newsletter, che si può fare anche non avendo materialmente un sito usando uno di questi servizi gratis di landing page:

  • Instapage.com;
  • Webnode.it;
  • Wix.com;
  • Quickpages.co,

oppure direttamente con una pubblicità sponsorizzata su Facebook. La promozione in genere dovrebbe essere almeno di un anno. Naturalmente, ci sono gli altri social network, ognuno con le proprie caratteristiche, da utilizzare per promuovere il proprio libro.

I video de IlPiacerediScrivere.it sono su YouTube e su Vimeo. Ascolta i nostri podcast su Spreaker e Internet Archive. Seguici sui nostri canali social: Facebook, Twitter, Pinterest e Instagram.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 183

Trending Articles